Olio Piave è ideale per chi ama stare in forma e sentirsi bene, piace mangiare sano e leggero e cerca la leggerezza contribuendo in modo attivo al proprio equilibrio.
Clicca sull'immagine e scopri le caratteristiche di ogni olio.
Tutta la bontà senza zuccheri aggiunti solo gli zuccheri della frutta per un gusto veramente naturale.
Clicca sull'immagine e scopri tante gustose ricette!
Un’ottima alternativa al latte vaccino perché naturalmente senza lattosio e quindi facilmente digeribili.
Scopri di più cliccando sull'immagine!
Clicca sull'immagine e scopri le ricette per gustarli al meglio!
Clicca sull'immagine e scopri la ricetta.
Rinomato per il suo gusto dolce, delicato e fresco, è la sintesi naturale di enzimi, vitamine, flavonoidi e sali minerali che insieme creano un’anima aromatica e genetica unica e inimitabile.
L’aglio ha molte proprietà benefiche per il nostro organismo: terapeutico per l’ipertensione, per le malattie cardiovascolari per le sueproprietà antibiotiche e antiossidanti. Il merito è dovuto alle vitamine presenti, ma anche all’Allicina, un principio attivo che si sviluppa quando lo spicchio viene tagliato o schiacciato. Affinchè gli effetti benefici dell’aglio siano completi e attivi è necessario che venga consumato crudo.
Continua a leggere l'articolo cliccando sulla foto.
Pistacchi provenienti da Bronte, ingredienti quindi di prima qualità, insieme alla lavorazione artigianale fanno si che questo prodotto sia favoloso! Realizzato nell’unico laboratorio gastronomico che declina il pistacchio e la frutta secca in tutte le sfaccettature puntando sulla peculiarità e sulla novità, e sul piacere del palato unito a quello dell’occhio, per assaporare a pieno il bello della tavola.
Il caciocavallo è senza alcun dubbio, fra i più antichi e tipici formaggio a pasta filata del mezzogiorno d’Italia. Già nel ‘500 a.C., infatti, Ippocrate riferiva dell’arte usata dai Greci nel preparare il “Cacio”. Dall’antica esperienza Cordisco nasce “Cacionerone di Puglia”, un vero e proprio caciocavallo gigante, prodotto esclusivamente con latte controllato. Ha un sapore aromatico, piacevole, che si fonde in bocca. Il “Cacio Nerone di Puglia Cordisco” è unico nel suo genere, infatti la sua affinatura prolungata e naturale esalta la piacevole e delicata piccantezza, unita ad un’unica “scioglievolezza”.
Dolce tipico della zona del Salento in Puglia, composto da pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno, a molti ricorda un plumcake ripieno di crema.
La nascita del pasticciotto risale almeno all'inizio del Settecento, e da allora ad oggi sono state proposte tante varianti a questo dolce che ha contribuito a rendere famosa la tipica cucina salentina. Spennellato di albume d'uovo prima della cottura in forno, il pasticciotto raggiunge la sua tipica doratura ambrata e lucida. Va consumato ancora caldo per rendere al palato tutte le migliori peculiarità del suo sapore: il profumo della crema e la consistenza della pasta frolla appena sfornata.
La tradizionalità del prodotto è assicurata dalla provenienza locale delle materie prime e dal metodo di produzione che avviene secondo tradizioni familiari che ne conservano tutte le caratteristiche qualitative. È tipica abitudine dei salentini consumare questo dolce appena sfornato e ancora caldo durante le prime ore della giornata per la prima colazione.